Eppela è una piattaforma per il crowdfunding, ovvero la raccolta del capitale iniziale per lo startup di progetti che gli utenti ritiengono interessanti. I sostenitori possono versare da pochi euro (minimo due) fino a investimenti di migliaia di euro, e chi presenta la sua idea ha due mesi di tempo per raggiungere l’obiettivo.
C’è, ad esempio, la giovane neolaureata che ha richiesto 5.000 € per realizzare t-shirt e altri gadget eco-sostenibili con messaggi vegan e animalisti.
Il progetto eppela
Commissionato dalla società Anteprima, ha visto la luce in pochissimi mesi per abbreviare il time to market e lanciare il prodotto.
Ne ho curato l’analisi e lo sviluppo fino alla pubblicazione della prima release del prodotto (“eppela on eppela”). Conclusa la fase di startup, il progetto è stato affidato a terzi.
Tra le principali caratteristiche del progetto eppela:
- è stato sviluppato interamente da zero
- il linguaggio di scripting è php (classi e oggetti)
- il database di supporto è mysql
- l’intero sito supporta l’internazionalizzazione e la localizzazione, offrendo così un’applicazione multilingua.
Il gateway di pagamento PayPal Adaptive Payments
Il progetto, inizialmente, ha visto integrata la modalità Express Checkout di PayPal. Poche settimane prima della fase di lancio mi è stata richiesta l’integrazione delle API “PayPal Adaptive Payments“, in grado di diminiure il rischio finanziario dovuto a agli attori delle transazioni dei progetti di crowdfunding e di fornire la migliore possibilità di personalizzazione.
Giusto per fare un esempio, tra i tanti scenari consentiti dagli Adaptive Payments, c’è la possibilità di ricevere un pagamento e suddividerlo in automatico tra più persone, di configurare l’applicazione come principale ricevente di un pagamento o addirittura come mittente dello stesso verso altri account.
Una volta completata l’integrazione, l’applicazione risultante (eppela) è stata sottoposta per la review/vetting da parte del team PayPal di X.com e, completata l’approvazione, è stato consegnato un ApplicationId per passare in produzione.
Per un overview generale su come implementare una applicazione e i vari passaggi richiesti potete consultare il link: https://www.x.com/community/
Gli SDK Adaptive Payments sono liberamente messi a disposizione da PayPal presso il seguente link:https://www.x.com/community/